Fiorenzuola Eventi

EVENTI 2022/2023

Donna non rieducabile

29

APRILE 

2023


STAGIONE TEATRALE 2022/2023

Teatro Verdi, Fiorenzuola d'Arda (PC)


di Stefano Massini
con Ottavia Piccolo
musiche per arpa composte ed eseguite dal vivo da Floraleda Sacchi
regia di Silvano Piccardi

 

Scritto da Stefano Massini e diretto da Silvano Piccardi, è l’adattamento in forma teatrale di brani autobiografici e articoli di Anna Politkovskaja, la giornalista trovata morta il 7 ottobre 2006 nell’androne della sua casa moscovita, uccisa da quattro colpi di arma da fuoco. Un piccolo grande “caso” della scena teatrale italiana, programmato capillarmente sul territorio stagione dopo stagione, in cui Ottavia Piccolo dà voce allo smarrimento, all’orrore, alla dignità e anche all’ironia di questa donna indifesa e tenace, con il rigore e l’intensa partecipazione di una attrice che in quei valori di libertà si identifica fino in fondo.

INFO E BIGLIETTI:

Ufficio del Teatro Verdi Fiorenzuola

Via Liberazione, Fiorenzuola d'Arda (PC)


ORARI:

dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30


Tel. 0523.985253


teatroverdi@comune.fiorenzuola.pc.it


Lavia dice Leopardi

15

APRILE 

2023


STAGIONE TEATRALE 2022/2023

Teatro Verdi, Fiorenzuola d'Arda (PC)


con

Gabriele Lavia

Regia

GABRIELE LAVIA

 

Lavia «dice Leopardi»: dice, perché non legge né interpreta, ma riversa sul pubblico, in un modo assolutamente personale nella forma e nella sostanza, le più intense liriche leopardiane, da "A Silvia" a "Passero solitario", dal "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia" a "La sera del dì di festa".

Leopardi soggiornò a Pisa nove mesi fra il 1827 e il 1828, dove sembrò rinascere, e ritrovare un equilibrio che lo portò a stemperare di nuovo nella dolcezza dell'intuizione poetica il disincanto e l'amarezza delle Operette morali.

L'attore e regista milanese vuole rendere omaggio al poeta, al suo soggiorno pisano, a quella sua nuova voglia di sondare la parola e il suono in un momento della sua esistenza che si tramutò in esaltante creatività artistica.

Le poesie di Leopardi sono talmente belle e profonde che basta pronunciarne il suono, non ci vuole altro.

INFO E BIGLIETTI:

Ufficio del Teatro Verdi Fiorenzuola

Via Liberazione, Fiorenzuola d'Arda (PC)


ORARI:

dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30


Tel. 0523.985253


teatroverdi@comune.fiorenzuola.pc.it


Trio Sheilak

1

APRILE 

2023


STAGIONE TEATRALE 2022/2023

Teatro Verdi, Fiorenzuola d'Arda (PC)


Sergio Costa - pianoforte

Emanuele Brilli - violino

Matilde Michelozzi - violoncello


 

Il Trio Sheliak nasce nel 2019 presso la Scuola di Musica di Fiesole dalla passione condivisa per il trio con pianoforte.Vincitore di numerosi riconoscimenti, tra cui il premio del Concorso Trio Pakosky 2022, Primo premio assoluto e Premio Crescendo Musica da Camera al Concorso Crescendo 2021, Primo premio assoluto al 21° Concorso InternazionaleValsesia Musica 2020, borsa di studio "Città di Borgosesia", Primo premio assoluto Musica da Camera al 17° Concorso Internazionale Città di Padova, Primo premio al 14° concorso Città di Piove di Sacco, nel tempo si è esibito in numerose rassegne in tutta Italia.

INFO E BIGLIETTI:

Ufficio del Teatro Verdi Fiorenzuola

Via Liberazione, Fiorenzuola d'Arda (PC)


ORARI:

dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30


Tel. 0523.985253


teatroverdi@comune.fiorenzuola.pc.it


L'AMOUR

25

MARZO 

2023


STAGIONE TEATRALE 2022/2023

Teatro Verdi, Fiorenzuola d'Arda (PC)


Musica: Dmitri Shostakovich, Carl Davis, Nelson Riddle e artisti vari
Coreografie: Ines Albertini & Walter Angelini

Compagnia: Étoile Ballet Theatre

 

Coreografato dai Primi Ballerini e Direttori Artistici Ines Albertini & Walter Angelini, il balletto "l.'. Amour" porta in scena le vicissitudini de "Il Grande Gatsby" trasportando il pubblico nel mondo glamour dell'alta società newyorkese dei ruggenti anni venti ispirato dal romanzo americano di F. Scott Fitzgerald.

INFO E BIGLIETTI:

Ufficio del Teatro Verdi Fiorenzuola

Via Liberazione, Fiorenzuola d'Arda (PC)


ORARI:

dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30


Tel. 0523.985253


teatroverdi@comune.fiorenzuola.pc.it


Indagini su Alda Merini

11

MARZO 

2023


STAGIONE TEATRALE 2022/2023

Teatro Verdi, Fiorenzuola d'Arda (PC)


Non fu mai una donna addomesticabile

Con: GIORGIA TRASSELLI

e MARGHERIITA CARAVELLO

TESTI E REGIA: ANTONIO S. NOBILI

 

 

Uno sguardo ravvicinato sulla poetessa più controversa e condivisa, amata e citata da un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.

Alda Merini con le sua opera generosa ha raccontato un'epoca intera, e una donna sola: se stessa, ma con una lente così particolare da parlare a tutti e a tu per tu con ciascuno.

Una passeggiata a braccetto con la poesia, lungo i suoi navigli, ripercorrendo incontri e luoghi, oneri e onori della sua storia straordinaria.

 

INDAGINE SU ALDA MERINI Non fu mai una donna addomesticabile.

INFO E BIGLIETTI:

Ufficio del Teatro Verdi Fiorenzuola

Via Liberazione, Fiorenzuola d'Arda (PC)


ORARI:

dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30


Tel. 0523.985253


teatroverdi@comune.fiorenzuola.pc.it


4

MARZO 

2023


Comincium

con Ale e Franz

STAGIONE TEATRALE 2022/2023

Teatro Verdi, Fiorenzuola d'Arda (PC)


Ale e Franz

scritto da Francesco Villa, Alessandro Besentini, Alberto Ferrari e Antonio De Santis

regia Alberto Ferrari

musicisti:

Luigi Schiavone chitarra

Fabrizio Palermo basso

Francesco Luppi tastiere

Marco Orsi batteria

Alice Grasso voce


Eccoci qui…. Sembra passato un secolo. I ricordi del sipario che si apre, i fari che si accendono, i vostri sorrisi, gli applausi. Il teatro La nostalgia di quella atmosfera di complicità, che ci avvolgeva tutti quanti, dal palcoscenico alla platea rendendoci partecipi, ogni sera, di un momento unico ed irrepetibile: lo spettacolo. Sembra passato un secolo. Rieccoci qui Ricominciamo, con tanta voglia di incontrarvi nuovamente, col desiderio di divertirci e farvi divertire. Ricominciamo con uno spettacolo leggero, divertente, che scorre anche sulle note di una band d’eccezione, di grandi professionisti. Ricominciamo, perché senza dimenticare tutto ciò che abbiamo vissuto in questi due anni, abbiamo il desiderio di riprendere a sorridere. Abbiamo voglia di leggerezza. E allora, ripartiamo da dove eravamo rimasti ovvero dalla voglia di vedervi ridere. Riprendiamo quel cammino che negli ultimi venticinque anni ci ha permesso di raccontarvi le nostre storie, i nostri incontri; ci ha permesso di ridere innanzitutto di noi stessi, come davanti ad uno specchio, e ci ha aiutato a condividere, con voi, la nostra comicità. Siamo pronti Mezza sala Buio Comincium! … perché ci siete mancati tanto.

INFO E BIGLIETTI:

Ufficio del Teatro Verdi Fiorenzuola

Via Liberazione, Fiorenzuola d'Arda (PC)


ORARI:

dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30


Tel. 0523.985253


teatroverdi@comune.fiorenzuola.pc.it


La bottega del caffè

24

FEBBRAIO 

2023


STAGIONE TEATRALE 2022/2023

Teatro Verdi, Fiorenzuola d'Arda (PC)


di Carlo Goldoni

regia di Paolo Valerio

con Michele Placido
e con Luca Altavilla, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Anna Gargano, Armando Granato, Vito Lopriore, Francesco Migliaccio, Michelangelo Placido,

Maria Grazia Plos

«Il luogo della scena, che non cambia mai, merita qualche attenzione: è una piazzetta nella città di Venezia. Di fronte vi sono tre botteghe: quella in mezzo è un caffè, quella a destra è occupata da un parrucchiere e l’altra a sinistra da un biscazziere. Da una parte, vi è fra due calli, una casetta, abitata da una ballerina, dall’altra una locanda». È lo stesso autore a descriverci nei Memoires la scena con perfetta unità di luogo, in cui si svolge “La bottega del caffè”: una commedia che da subito si annuncia corale, interessata a diverse figure e vicende, incentrata su un microcosmo attraverso cui Goldoni tratteggia uno sfaccettato affresco sociale e umano. Vi appartengono Eugenio un giovane mercante vittima della dipendenza dal gioco, e la sua giovane sposa che tenta di riportarlo sula retta via allontanandolo dalla casa da gioco del cinico Pandolfo. Anche il nobile Flaminio sperpera i propri beni, contrastato dalla moglie Placida, mentre la ballerina Lisaura ignara di questo legame, spera di cambiar vita accanto a lui... Quante vanità, speranze, delusioni scorrono dunque davanti agli occhi di Ridolfo, il saggio proprietario della caffetteria e quante vicende arrivano all’orecchio malizioso di Don Marzio, nobile napoletano che sorseggiando il caffè osserva questo piccolo mondo e si diverte a manipolarne i destini.

INFO E BIGLIETTI:

Ufficio del Teatro Verdi Fiorenzuola

Via Liberazione, Fiorenzuola d'Arda (PC)


ORARI:

dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30


Tel. 0523.985253


teatroverdi@comune.fiorenzuola.pc.it


ZOBIA

18/19

FEBBRAIO 

2023


IL CARNEVALE STORICO DI FIORENZUOLA

40° palio, Fiorenzuola d'Arda (PC)


Torna uno degli eventi più attesi dell'anno: LA ZOBIA, il Carnevale storico di Fiorenzuola con il suo 40° palio.

Un evento unico nel suo genere, che dal tardo Medioevo invade le vie del centro con la sua folle baraonda.


Un vero e proprio teatro a cielo aperto dove, durante la sfilata di carri e carretti artigianali, ognuno s’improvvisa attore interagendo col pubblico attraverso battute e sketch dialettali.

Senza maschera però, già perché da tradizione la Zobia vuole il viso scoperto.


Un carnevale nostrano, fatto di vino novello, allegria, e buona tavola. Un carnevale tanto semplice, quanto sincero e autentico,

perché costruito con la passione della gente.


PROGRAMMA

sabato 18 Febbraio

ore 14:30 ZOBIA DEI BAMBINI

ore 21:00 SFILATA CARRI e Dj POPPI

ore 23:30 Live con Dj PREZIOSO


domenica 19 Febbraio

ore 15:00 SFILATA CARRI
ore19:00 PREMIAZIONI

ore 20:00 BARAONDA FINALE con Dj TUBISTA

INFO E CONTATTI:

Associazione Amici della Zobia


amicidellazobia@hotmail.com


Tel. 328 8075761


www.zobiafiorenzuola.com

Recital di Costanza Principe

11

FEBBRAIO 

2023


STAGIONE TEATRALE 2022/2023

Teatro Verdi, Fiorenzuola d'Arda (PC)


La pianista Costanza Principe presenta in questo recital brani di Robert Schumann, di cui è appassionata studiosa ed esecutrice e di Clara Wieck, sua moglie, eccezionale pianista, compositrice sensibile e fantasiosa, spesso dimenticata. Il rapporto tra Schumann e Wieck è stato un sodalizio amoroso e soprattutto musicale, da cui sono scaturite pagine di musica immortali.


Nel concerto dedicato a Robert Schumann eseguirà:

Le Tre Romanzeop. 28

Lo Scherzon. 2

Gli Improvvisiop.5

La Ballata n.4

La Toccata

INFO E BIGLIETTI:

Ufficio del Teatro Verdi Fiorenzuola

Via Liberazione, Fiorenzuola d'Arda (PC)


ORARI:

dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30


Tel. 0523.985253


teatroverdi@comune.fiorenzuola.pc.it


27

GENNAIO 

2023


GIORGIO PERLASCA

Il coraggio di dire no

STAGIONE TEATRALE 2022/2023

Teatro Verdi, Fiorenzuola d'Arda (PC)


con Alessandro Albertin

scritto e interpretato da Alessandro Albertin
regia di Michela Ottolini
disegno luci Emanuele Lepore
produzione Teatro de Gli Incamminati
e Teatro di Roma - Teatro Nazionale
in collaborazione con Overlord Teatro
e col patrocinio della Fondazione Giorgio Perlasca


Budapest, 1944. Giorgio Perlasca, un commerciante di carni italiano, è ricercato dalle SS. La sua colpa è quella di non aver aderito alla Repubblica di Salò. Per i tedeschi è un traditore e la deve pagare. In una tasca della sua giacca c’è una lettera firmata dal generale spagnolo Francisco Franco che lo invita, in caso di bisogno, a presentarsi presso una qualunque ambasciata spagnola. In pochi minuti diventa Jorge Perlasca e si mette al servizio dell’ambasciatore Sanz Briz per salvare dalla deportazione quanti più ebrei possibile. Quando Sanz Briz, per questioni politiche, è costretto a lasciare Budapest, Perlasca assume indebitamente il ruolo di ambasciatore di Spagna.
In soli 45 giorni, sfruttando straordinarie doti diplomatiche e un coraggio da eroe, evita la morte ad almeno 5.200 persone. A guerra conclusa torna in Italia e conduce una vita normalissima, non sentendo mai la necessità di raccontare la sua storia, se non a pochi intimi. Vive nell’ombra fino al 1988, quando viene rintracciato da una coppia di ebrei ungheresi che gli devono la vita...

INFO E BIGLIETTI:

Ufficio del Teatro Verdi Fiorenzuola

Via Liberazione, Fiorenzuola d'Arda (PC)


ORARI:

dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30


Tel. 0523.985253


teatroverdi@comune.fiorenzuola.pc.it


Le memorie di Ivan Karamazov

14

GENNAIO 

2023


STAGIONE TEATRALE 2022/2023

Teatro Verdi, Fiorenzuola d'Arda (PC)


con UMBERTO ORSINI

drammaturgia di Umberto Orsini e Luca Micheletti

dal romanzo di Fëdor M. Dostoevskij

regia di Luca Micheletti

 

Drammaturgia di Umberto Orsini e Luca Miche/etti

Dal romanzo di Fèdor M. Dostoevskij


Un percorso all'interno dell'ultimo e forse più grande romanzo di Fjodor Dostoevskij, I fratelli Karamazov, che Umberto Orsini affronta per la terza volta nella sua carriera d'attore come una vera e propria linea guida e "cavallo di battaglia". Dopo il fortunato sceneggiato televisivo di Bolchi e La leggenda del grande inquisitore, questo "nuovo Karamazov" è per Orsini l'occasione di confrontarsi direttamente con la complessità del personaggio più controverso e tormentato dell'intera epopea letteraria: Ivan Karamazov, il libero pensatore che teorizza l'amoralità del mondo e conduce forse consapevolmente all'omicidio, l'assassino di suo padre; Ivan Karamazov, protagonista controverso e tormentato, colpevole e innocente insieme, ritorna a parlare, come un uomo ormai maturo che sente di non aver esaurito il suo compito, che sente il suo personaggio romanzesco troppo limitato per esprimere la complessità del suo pensiero e chiarire le esatte dinamiche dei "delitti" e dei castighi"...E così si confessa e cerca di raccontare la sua storia. Compila le sue memorie e tenta di fare luce sui propri sentimenti e sulla propria filosofia, provandosi a svelarne le implicazioni criminali in un vero e proprio thriller psicologico e morale il cui più alto vertice

resta l'immaginario poema di Ivan che narra del confronto metaforico tra un Cristo ritornato sulla terra e un vecchio inquisitore che crede che Egli si meriti il rogo.

INFO E BIGLIETTI:

Ufficio del Teatro Verdi Fiorenzuola

Via Liberazione, Fiorenzuola d'Arda (PC)


ORARI:

dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30


Tel. 0523.985253


teatroverdi@comune.fiorenzuola.pc.it


Natale Insieme 2022

6

GENNAIO 

2023


DISCESA BEFANA

Piazza Molinari, Fiorenzuola d'Arda (PC)


ORE 16:00

E come da tradizione "l'Epifania tutte le feste si porta via".

A chiudere le festività sarà la Befana con la sua discesa dalla Torre campanaria in Piazza Molinari


... Prosegue però fino a fine mese, domenica 29 gennaio, la mostra di Palazza Lucca "Da Warhol a Banksy"

Natale Insieme 2022

18

DICEMBRE 

2022


STAND PRO LOCO E IL TRENINO DI NATALE

Piazza Molinari, Fiorenzuola d'Arda (PC)


DALLE ORE 10:00

Trenino che vi porterà per le vie del centro e stand con caldarroste e vin brulè a cura di Pro Loco Fiorenzuola


CASCATA DI FUOCO

Piazza Molinari, Fiorenzuola d'Arda (PC)


ORE 18:00

Torna l'immancabile e spettacolare Cascata di Fuoco dalla Torre Campanaria in Piazza Molinari

Natale Insieme 2022

17

DICEMBRE 

2022


STAND PRO LOCO E IL TRENINO DI NATALE

Piazza Molinari, Fiorenzuola d'Arda (PC)


DALLE ORE 15:00

Trenino che vi porterà per le vie del centro e stand con caldarroste e vin brulè a cura di Pro Loco Fiorenzuola


ARTEARE

Per le vie del centro, Fiorenzuola d'Arda (PC)


DALLE ORE 15:30

Folletti, Musicisti, Giocolieri e tante altre sorprese... per le vie del centro. Animazioni itineranti e spettacolari con il Grande Cantagiro Barattoli, Luca Kalù, La Compagnia di Santo Macinello, Vassago, Christmas Duo, Arteare e... Babbo Natale!

Natale Insieme 2022

11

DICEMBRE 

2022


STAND PRO LOCO E IL TRENINO DI NATALE

Piazza Caduti, Fiorenzuola d'Arda (PC)


DALLE ORE 10:00

Trenino che vi porterà per le vie del centro e stand con caldarroste e vin brulè a cura di Pro Loco Fiorenzuola


FONTANE DANZANTI

Piazza Caduti, Fiorenzuola d'Arda (PC)


ORE 18:00

Le Fontane Danzanti in concerto sono uno spettacolo di giochi d’acqua, musica, fuoco e luci di assoluta originalità.

Concerto di Natale

10

DICEMBRE 

2022


STAGIONE TEATRALE 2022/2023

Teatro Verdi, Fiorenzuola d'Arda (PC)


Le Rose di Maggio

Chiara Bottelli (Violino) 

Mariachiara Cavinato (Viola e Soprano),

Caterina Cantoni (Violoncello)


Chiara Bottelli (Violino) Mariachiara Cavinato (Viola e Soprano), e Caterina Cantoni (Violoncello) varesine di nascita costituiscono un ensemble moderno e originale. Musiciste ed amiche da sempre si sono esibite sin da giovanissime in diverse formazioni orchestrali su importanti palcoscenici italiani ed internazionali (Ars Cantus, Ad hoc di Varese, Orchestra Coccia di Novara, 100 cellos di Giovanni Sollima, Jeans Orchestra di Rai 3).

Hanno da qualche anno unito il loro percorso professionale con sonorità classiche e contemporanee per offrire al pubblico un'esperienza d'ascolto travolgente e dinamica.

Al Teatro Verdi eseguiranno brani natalizi e famose colonne sonore del cinema classico e contemporaneo.

INFO E BIGLIETTI:

Ufficio del Teatro Verdi Fiorenzuola

Via Liberazione, Fiorenzuola d'Arda (PC)


ORARI:

dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30


Tel. 0523.985253


teatroverdi@comune.fiorenzuola.pc.it


Natale Insieme 2022

10

DICEMBRE 

2022


STAND PRO LOCO E IL TRENINO DI NATALE

Piazza Caduti, Fiorenzuola d'Arda (PC)


DALLE ORE 15:00

Trenino che vi porterà per le vie del centro e stand con caldarroste e vin brulè a cura di Pro Loco Fiorenzuola


LARGE STREET BAND

Per le vie del centro, Fiorenzuola d'Arda (PC)


DALLE ORE 15:30

Torna l'immancabile Large Street Band per le vie del centro.

Fatevi trasportare dall'impeto travolgente del Funky sapientemente miscelato al Jazz della Large Street band. Sulle loro note la strada diventa il vero palcoscenico.

Natale Insieme 2022

8

DICEMBRE 

2022




PRESENTAZIONE DEL LUNARI 

Ridotto Teatro Verdi, Fiorenzuola d'Arda (PC)


ORE 15:30

Presentazione del Calendario

A cura della Pro Loco di Fiorenzuola d’Arda



UN BRINDISI SOTTO L'ALBERO

Piazza Molinari, Fiorenzuola d'Arda (PC)


ORE 16:30

Concerto con "I piccoli cantori di Fiorenzuola"

A cura delle scuole elementari


ORE 17:00

Accensione dell'Albero i Piazza Molinari con gli addobbi creati dagli alunni della scuola media G. Gatti


DALLE ORE 17:30

Brindiamo insieme sotto l'albero con le tre De.Co. di Fiorenuzola: Anolini da passeggio, chisolini e sprelle "di Natale", accompagnati da bollicine italiane e francesi, la gintonicheria e vin brulè.


A cura di Comune Fiorenzuola in collaborazione con Caffè Tre Mori, Locanda San Fiorenzo, Riva Cafè + Camparino

Il mercante di Venezia

23

NOVEMBRE 

2022


STAGIONE TEATRALE 2022/2023

Teatro Verdi, Fiorenzuola d'Arda (PC)


di William Shakespeare

con Franco Branciaroli e altri dieci attori

regia di Paolo Valerio

scene di Marta Crisolini Malatesta

costumi di Stefano Nicolao luci di Gigi Saccomandi

musiche Antonio Di Pofi

produzione Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, Centro Teatrale Bresciano,

Teatro de Gli Incamminati


Con i suoi potenti temi universali “Il mercante di Venezia” di William Shakespeare - rappresentato per la prima volta a Londra nel 1598 - pone al pubblico contemporaneo questioni di assoluta necessità: scontri etici, rapporti sociali e interreligiosi mai pacificati, l’amore, l’odio, il valore dell’amicizia e della lealtà, l’avidità e il ruolo del denaro. È un testo fondamentale che il Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia assieme al Centro Teatrale Bresciano e al Teatro de Gli Incamminati producono in un nuovo, raffinato allestimento firmato da Paolo Valerio: lo interpreta una notevole compagnia d’attori capeggiata da Franco Branciaroli, che offrirà una prova magistrale nel ruolo di Shylock, figura sfaccettata, misteriosa, crudele nella sua sete di vendetta, ma che spiazza gli spettatori suscitando anche la loro compassione. A lui, ebreo, usuraio, si rivolge Antonio, ricco mercante veneziano, che pur avendo impegnato i suoi beni in traffici rischiosi non esita a farsi garante per l’amico Bassanio che ha bisogno di tremila ducati per armare una nave e raggiungere Belmonte, dove spera di cambiare il proprio destino. Shylock che ha livore verso i gentili e sete di vendetta per il disprezzo che gli mostrano, impone una spietata obbligazione. Se la somma non sarà restituita, egli pretenderà una libbra della carne di Antonio, tagliata vicino al cuore.

INFO E BIGLIETTI:

Ufficio del Teatro Verdi Fiorenzuola

Via Liberazione, Fiorenzuola d'Arda (PC)


ORARI:

dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30


Tel. 0523.985253


teatroverdi@comune.fiorenzuola.pc.it


PASOLINI. Una storia romana

12

NOVEMBRE 

2022


STAGIONE TEATRALE 2022/2023

Teatro Verdi, Fiorenzuola d'Arda (PC)


lnterpretazione:MASSIMO POPOLIZIO

Musiche eseguite dal vivo al violoncello da: GIOVANNA FAMULARI

 

La magistrale interpretazione di Popolizio intreccia il racconto biografico di Pasolini, dal suo arrivo nella città eterna nei primi anni cinquanta fino alla sua tragica morte nel 1975, con i più celebri testi dell'autore. Attraverso "Ragazzi di Vita" e "Una Vita Violenta" abitiamo la realtà post-bellica delle borgate romane e dei ragazzi che le popolano, siamo immersi in uno spaccato di periferia intrisa di povertà assoluta ma anche di geniali ed esilaranti espedienti per tirare a campare tipici dello spirito goliarda e spensierato dei suoi abitanti. Ascoltando poi le poesie e i brani dalle raccolte "Religione del mio Tempo" e "Scritti Corsari" rimaniamo sopraffatti perché il poeta "profeta", da immenso intellettuale quale è stato, attraverso la critica al perbenismo e conformismo del suo tempo individua in maniera lucida e spietata le responsabilità del degrado culturale che ancora oggi ci circonda. In Pasolini però il senso del tragico e quello del comico non si oppongono mai ma si trasformano ed è grazie a questo miracolo e all'aiuto dello struggente violoncello di Giovanna Famulari che possiamo assistere ad una serata veramente irripetibile.

INFO E BIGLIETTI:

Ufficio del Teatro Verdi Fiorenzuola

Via Liberazione, Fiorenzuola d'Arda (PC)


ORARI:

dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30


Tel. 0523.985253


teatroverdi@comune.fiorenzuola.pc.it


Il circo delle formiche

22

OTTOBRE 

2022


STAGIONE TEATRALE 2022/2023

Teatro Verdi, Fiorenzuola d'Arda (PC)


Omaggio ad Aldo Braibanti

Dai testi “Il Circo”, “Myrmicae” e “Frammenti”


Dai testi "Il Circo", "Myrmicae" e "Frammenti"

 

Il circo delle formiche è uno spettacolo interpretato dagli allievi dello Spazio Trieste 34 da un'idea di Filippo Arcelloni, sotto la direzione di Carolina Migli. Lo spettacolo nasce dalle intersezioni di un testo teatrale di Aldo Braibanti, di alcune sue poesie, lettere, cronache, saggi sulla mirmecologia e sullo studio delle formiche.

 

Un modo per omaggiare e ricordare il grande artista, poeta, sceneggiatore e drammaturgo nato a Fiorenzuola

INFO E BIGLIETTI:

Ufficio del Teatro Verdi Fiorenzuola

Via Liberazione, Fiorenzuola d'Arda (PC)


ORARI:

dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 12:30


Tel. 0523.985253


teatroverdi@comune.fiorenzuola.pc.it


FIERA DI SAN FIORENZO 2022

13-17

OTTOBRE 

2022


15 e 16 OTTOBRE FIERA DI SAN FIORENZO

Centro storico, Fiorenzuola d'Arda (PC)

Dal 13 al 17 ottobre LUNA PARK da Piazza Cavour a Piazza degli Alpini


Torna la Fiera di San Fiorenzo.

Da giovedì 13 ottobre sarà attivo per 5 giorni il Luna Park per i più giovani e poi tante sorprese per tutto il week-end: food, musica, arte, mercatini e.. shopping nei negozi di Fiorenzuola.


PROGRAMMA

Dal 13 al 17 ottobre Luna Park

Giostre e divertimento da Piazza Cavour a Piazza degli Alpini


Dal 14 al 16 ottobre

Il meglio dello Street Food in Piazza Molinari


Dal 14 al 17 ottobre 

Oktobre in festa a cura di Old Rugby in Piazza Caduti


Sabato 15 ottobre, ore 11:00

Taglio del nastro in Piazza Molinari


15 e 16 ottobre

Mercato Straordinario, Shopping e negozi aperti, Mercatino Bio&Natura nelle vie del centro


Lunedì 17 ottobre, dalle 10:30 - 19:30

APERTURA STRAORDINARIA MOSTRA

"Da Warhol a Banksy", Palazzo Lucca

Dal 1 ottobre al 30 dicembre 2022

La mostra sarà aperta a San Fiorenzo anche nei giorni di:

venerdì 14 ottobre 15:30-19:30

sabato e domenica 10:30-19:30

fiera san fiorenzo fiorenzuola

DAL LIBRO, IL CANTO...

8

OTTOBRE 

2022


STAGIONE TEATRALE 2022/2023

Teatro Verdi, Fiorenzuola d'Arda (PC)


SARA CORTOLEZZIS Soprano

ANDREA GALLI Tenore

JORGE NELSON MARTINEZ GONZALES Baritono

GAETANO TRISCARI Basso

MARCO BERETTA

Concertatore al pianoforte

 

 

L'8 ottobre 1853 fu inaugurato il Teatro di Fiorenzuola con I' Attila di Giuseppe Verdi al quale successivamente fu intitolato il Teatro.

In questa importante ricorrenza celebriamo il compositore più celebre delle nostre terre e uno dei compositori più famosi della storia della musica e del melodramma.

"Dal labbro il canto", così recita I' aria di Fenton dal Falstaff che verrà eseguita nel corso di questo concerto; dalle labbra di quattro voci accompagnate da un pianoforte prenderà forma il "canto" delle più importanti pagine verdiane, ripercorrendo il cammino artistico del genio di Busseto.

INFO E BIGLIETTI:

Ufficio del Teatro Verdi Fiorenzuola

Via Liberazione, Fiorenzuola d'Arda (PC)


ORARI:

dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30


Tel. 0523.985253


teatroverdi@comune.fiorenzuola.pc.it


FLORENTIA COMICS

8

OTTOBRE 

2022


STEAMPUNK & COSPLAY

Centro storico, Fiorenzuola d'Arda (PC)

Quarta Edizione


In questa quarta edizione la locandina ufficiale dell' evento 2022 creata dalla bravissima illustratrice Stefania Pravato, rappresenta l'essenza dell'evento che nasce dalle Tre Rose disegnate sullo scudo, simbolo del Comune di Fiorenzuola d' Arda, mantenendosi fedele alla Leggenda che racconta la provenienza del nome della Città.
La leggenda narra di tre bellissime ragazze rapite dal drago e poi salvate da un Cavaliere, l'unico sopravvissuto di tre fratelli partiti in missione, come segno di riconoscimento, una delle ragazze cuce tre rose sul mantello del loro salvatore in memoria dei fratelli defunti.
Le ragazze rappresentano i 3 aspetti dell' evento FLORENTIA COMICS ma anche della nostra Città: la prima rappresenta gli EROI con il loro coraggio e forza di ricominciare, la seconda il mondo dei MANGA attraverso la bellezza e la speranza mentre la terza lo STEAMPUNK con la genialità, la fantasia innovativa e creativa.


Ritorna il "Cosplay Moving Contest", un nuovo modo di partecipare ad un Contest Cosplay. Il palco saranno le vie delcentro di Fiorenzuola. La Giuria potrebbe essere composta da chiunque incontri per la strada.

CATEGORIE PREMIATE
Miglior Cosplay Maschile e Femminile
Miglior Steampunk Maschile e Femminile

Miglior Gruppo e Giovani promesse

EVENTO GRATUITO

florentia comics

OTTOBRE A FIORENZUOLA

Dal 1

OTTOBRE 

al 29

OTTOBRE

2022


UN MESE DI EVENTI A FIORENZUOLA

Fiorenzuola d'Arda (PC)


Da sabato 1 ottobre a venerdì 30 dicembre 

"Da Warhol a Banksy", mostra di pop e street art

Palazzo Bertamini Lucca


Sabato 1, 8 e 15 ottobre, 16:00:

"Lecturae Dantis" con Massimo Pallastrelli

Biblioteca Comunale


Martedì 4 ottobre, ore 10:30

Celebrazione in occasione della Memoria di San Francesco

Chiesa di San Francesco


Mercoledì 5 ottobre, 17:30

Festa dei diplomi

Teatro Verdi


Giovedì 6 e venerdì 7 ottobre, dalle ore 9:30 alle ore 19:00

Camper della salute Lilt

Piazza Caduti (giovedì), Piazza Molinari (venerdì)


Giovedì 6 ottobre, ore 16:00

Conferenza "Epigrafi e antiche iscrizioni in Valdarda"

Auditorium "San Giovanni"


Giovedì 6 ottobre, ore 18:00

Conferenza "L'Arda e la sua valle" Auditorium "San Giovanni"


Venerdì 7 ottobre, ore 20:00

Narrazione e degustazione

"Campagna e champagne"

Agriturismo Battibue


Sabato 8 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 20:00

"Florentia Comics"

Centro della città


Sabato 8 ottobre, ore 20:45

Spettacolo "Dal labbro, il Canto...

Teatro "Giuseppe Verdi"


Da giovedì 13 a lunedì 17 ottobre

Fiera di San Fiorenzo

Centro della città


Sabato 15 ottobre, ore 15:30

"Alla scoperta di San Fiorenzo", visita guidata

Chiesa Collegiata di San Fiorenzo


Sabato 15 ottobre, ore 18:00

Rassegna "Antichi organi 2022", concerto

Chiesa Collegiata di San Fiorenzo


Domenica 16 ottobre, ore 21:00

Concerto della Corale "Città di Fiorenzuola" e consegna del premio "San Fiorenzo"

Chiesa Collegiata di San Fiorenzo


Lunedì 17 ottobre, ore 18:00

Messa solenne di San Fiorenzo

Chiesa Collegiata di San Fiorenzo


Martedì 18 ottobre, ore 20:45

Proiezione del film "Il sorpasso"

Cinema Capitol


Sabato 22 ottobre, ore 16:00

Presentazione del volume

"Il miracolo dei padri, il sogno dei figli"

Cinema Capitol


Sabato 22 ottobre, ore 20:45

Spettacolo "Il circo delle formiche"

Teatro "Giuseppe Verdi"


Sabato 29 ottobre, ore 9:30

Commemorazione dell'uccisione dei Carabinieri

Vincenzo Gai e Giovanni Marello

Piazza Caduti


Sabato 29 ottobre, ore 21:00

Spettacolo "Arsenico e vecchi merletti"

Teatro "Giuseppe Verdi"

Per tutte le novità e gli aggiornamenti degli eventi organizzati dal Comune seguire le pagine social

eventi ottobre fiorenzuola

DA WARHOL A BANKSY

Dal 1

OTTOBRE

2022 

al 29

GENNAIO

2023


MOSTRA - PROROGATA FINO AL 29/01/23

Palazzo Bertamini Lucca, Fiorenzuola d'Arda (PC)

Un viaggio condotto da Luca Bravo


Per la prima volta in provincia di Piacenza, a Fiorenzuola d’Arda, la Mostra evento d’arte contemporanea “Da Warhol a Banksy”, con i più grandi Maestri della Pop e Street Art. Dal 1 ottobre al 30 dicembre 2022 (a grande richiesta prorogata fino al 29 gennaio 2023) esposte a Palazzo Bertamini Lucca le opere originali di Banksy, Andy Warhol, Keith Haring, Obey, Mr. Brainwash ed Angelo Accardi. Tra cui la famosa Girl with Balloon del misterioso artista senza volto. Il tutto eccezionalmente curato da Luca Bravo, e con la collaborazione della Deodato Arte oggi considerata la migliore Galleria d’arte italiana per la Pop e Street Art. Un evento che trasforma per tre mesi Fiorenzuola d’Arda in epicentro espositivo artistico e culturale.

PREVENDITE BIGLIETTI

LOCAL FIORENZUOLA

Teatro Verdi


Ufficio del Teatro Verdi Fiorenzuola

Via della Liberazione

dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30

Tel. 0523.985253


COSTI BIGLIETTI

€ 6,00 unico