Torna dopo 3 anni il Festival dell' Anolino De.Co. della Val d'Arda, nato nel 2017 a Fiorenzuola d'Arda, città che già dal 2000 ha inserito questa pasta ripiena in brodo tipica della vallata tra i suoi prodotti gastronomici a denominazione comunale.
L'idea di creare una manifestazione dedicata al protagonista delle tavole Fiorenzuolane imbandite nei giorni di festa, specialmente nelle stagioni meno calde, partí da un suggerimento dello chef Claudio Cesena, già membro della commissione De.Co., poi sviluppato dalla prima amministrazione del sindaco Romeo Gandolfi attraverso il settore commercio e sviluppo economico coordinato dagli assessori Lorenza Rossi e Marcello Minari.
Fin dalla sua prima edizione il periodo scelto per realizzare l'evento fu la prima metà di marzo, precedente a tutte le altre sagre e feste organizzate in provincia. I partner locali iniziali furono la Proloco Fiorenzuola d'Arda e l'associazione Vetrine in Centro e la partnership con Chef to Chef.
Marcello Minari
Assessore Sviluppo economico ed industriale, bilancio, personale, commercio e fiere e mercati
Comune di Fiorenzuola d'Arda
Marcello Minari
Assessore Sviluppo economico ed industriale, bilancio, personale, commercio e fiere e mercati
Comune di Fiorenzuola d'Arda
VENERDì 24 MARZO
Dalle ore 19:00
Taglio del nastro e
Apertura cucine
in Piazzale Cavour
Dalle Ore 22:00
Tubista & Gdm
Serata musicale con Dj Set
Ore 20:00
Cena di Gala
Sala dell'Orologio
Comune di Fiorenzuola
Costo euro 70,00
(a persona, bevande incluse)
Solo su prenotazione
(entro il 15 marzo)
Tel. 340 8274713
SABATO 25 MARZO
Dalle ore 10:00
Mercato dei prodotti De.Co. e di qualità
in Via XX Settembre
Ore 10:00
L'Anolino visto
dai bambini
Esposizione dei disegni realizzati in PIazzale Cavour
Dalle ore 19:00
Apertura cucine
in Piazzale Cavour
Ore 20:00
Anolino in gara
Con giuria tecnica e popolare
Presenta Giorgio Lambri
DOMENICA 26 MARZO
Dalle ore 10:00
Mercato dei prodotti De.Co. e di qualità
in Via XX Settembre
Ore 12:00
Chef to Chef
Pranzo Domenicale
Festamercato delle paste ripiene in brodo
Ore 16:00
1kg perfetto
Gara di precisione del
Kg perfetto
in Piazzale Cavour
Dalle ore 19:00
Apertura cucine
in Piazzale Cavour
Grandissima novità di questa edizione 2023 una cena esclusiva, a scopo benefico, nella Sala dell'Orologio del Comune di Fiorenzuola, venerdì 24 marzo ore 20:00, solo su prenotazione.
Costo euro 70,00 a persona
(bevande incluse)
Il ricavato sarà devoluto in beneficenza a favore di: A.FA.DI. Fiorenzuola (Associazione Famiglie Disabili)
INFO E PRENOTAZIONI:
(entro il 15 marzo)
Tel. 340 8274713 – info@robertaticchi.it
Presso l'Auditorium San Giovanni di Fiorenzuola d’Arda (PC), un'iniziativa a cura della libreria Mondadori di Fiorenzuola, in collaborazione con il Comune di Fiorenzuola d’Arda, presentazione del libro “CELIACHIA dalla A alla Z”, con l'autrice Simonetta Mastromauro presentato al Senato della Repubblica Italiana ed al Tg2 medicina 33 Rai2.
INTERVENGONO
• Romeo Gandolfi, sindaco del Comune di Fiorenzuola d'Arda
• Elena Murelli, senatrice della Repubblica Italiana
• Simonetta Mastromauro, autrice del libro
• Monica Maj, dietista esperta in ristorazione collettiva
• Testimonianza dello Chef Claudio Cesena e della sua offerta di Anolini anche senza glutine, Locanda San Fiorenzo (locale informato sulla celiachia e facente parte del Network AFC dell’Associazione Italiana Celiachia)
• Testimonianza di una ragazza celiaca di Fiorenzuola, Gloria Ferrari
• Modera Alberta De Troia della libreria Mondadori di Fiorenzuola
Sarà riservato ai partecipanti un buono per consumare un gelato Gluten-Free gratuitamente alla Gelateria -10 di Ivano Magnelli, (locale informato sulla celiachia e facente parte del network AFC dell’Associazione Italiana Celiachia).
VENERDì 24 MARZO
GASTRONOMIA
IL CUOCO ALL’OPERA
Anolino di stracotto
LA ZUPPIERA DI IGNAZIO
Anolino con formaggio
AGRITURISMO BATTIBUE
Anolino con formaggio
ANGOLO DELLA PASTA &
SALSAMENTERIA DELLA LOCANDA DEI 2
Anolino con formaggio
SABATO 25 MARZO
AGRITURISMO BATTIBUE
Anolino con formaggio
ANGOLO DELLA PASTA &
SALSAMENTERIA DELLA LOCANDA DEI 2
Anolino con formaggio
AGRITURISMO BASSANINE
Anolino con formaggio e pasta di salame
AGRITURISMO IL VALLONE
Anolino con formaggio
DOMENICA 26 MARZO
GASTRONOMIA
IL CUOCO ALL’OPERA
Anolino di stracotto
AGRITURISMO BASSANINE
Anolino con formaggio e pasta di salame
AGRITURISMO BATTIBUE
Anolino con formaggio
L'obiettivo sin dal principio fu quello di promuovere non solo il prodotto in sé ma anche tutta la filiera dei produttori, creando un evento che desse visibilità alla città ed al suo centro commerciale naturale, nel quale sono presenti tutt'ora diverse attività gastronomiche artigianali di alta qualità. Già dalla prima edizione infatti furono chiamati a cucinare, nella tensostruttura allestita in piazza Caduti, proprio i ristoratori locali e le gastronomie, i quali poterono presentare le loro specialità, indicando le ricette, che possono avere sfumature diverse.
Ad essi ovviamente furono aggiunti anche produttori vinicoli ed un salumificio locale che presentó il secondo piatto per un' offerta culinaria più completa.
Già dal primo anno fu importante la partnership con l'associazione Chef to Chef - Emilia-Romagna Cuochi che consenti l'organizzazione durante il pranzo domenicale di uno straordinario evento che mise in parallelo l'anolino della Val d'Arda con altre straordinarie paste ripiene in brodo grazie alla partecipazione di importanti chef regionali.
Da subito questa manifestazione poté beneficiare anche del contributo regionale assegnato nell'ambito della LR 41/97 per il biennio 2017/2018 e ció rese possibile, per la seconda edizione, nel marzo 2018, alzare ulteriormente il tiro.
Visto il successo della prima edizione, venne allargata il più possibile la tensostruttura e si investi maggiormente nella comunicazione, anche la partecipazione di ristoratori e gastronomie fu maggiore, così come la partecipazione di Chef to Chef.
Sempre nel 2018 inizió anche la collaborazione con l'istituto alberghiero Raineri Marcora che portó nei due giorni di festa un gruppo di studenti, sia di cucina che di sala, che poterono assistere gli chef ed i volontari della Pro Loco nel servizio.
Il terzo anno partí con la conferma anche per il biennio 2019/2020 del finanziamento regionale e con una sorpresa : in febbraio venne introdotta come novità la rassegna dei ristoranti di vallata che per tutto il mese in serate prestabilite presentarono un menù a prezzo fisso con protagonista ovviamente l'Anolino.
Tornando all'evento, visti i successi ottenuti si decise di spostarlo in piazzale Cavour, più capiente, nel quale si riuscì a montare una struttura di 800 metri quadrati e organizzare la manifestazione su tre giornate.
I risultati dell'evento furono ottimi, circa tremila porzioni di anolini e paste ripiene proposte da chef to chef, servite in tre giorni, diverse cantine coinvolte insieme anche ad un caseificio, con un ottimo ritorno di immagine e grandi aspettative per l'edizione del 2020.
Purtroppo queste aspettative furono disattese a causa della pandemia e tutti i progetti innovativi che erano stati predisposti per il 2020 vennero riposti in un cassetto nell'attesa che si potesse tornare a vivere gli spazi pubblici con maggiore tranquillità e sicurezza.
Ed eccoci quindi dopo tre lunghi anni alla quarta edizione del festival con tante novità tutte da scoprire e da non perdere.
Vi aspettiamo dal 24 al 26 marzo a Fiorenzuola!
Fiorenzuola Patrimonio © Tutti i diritti riservati _ P.IVA 01462260330 _ Privacy